
1. Disegnare per terra o su un foglio dei cerchi concentrici, e collocare nel centro uno gnomone verticale.

2. Prima del mezzogiorno solare, segnare l'ombra dello gnomone verso NO che coincide col raggio di un qualsiasi cerchio.

3. Ripetere l'operazione dopo il mezzogiorno solare, quando l'ombra dello gnomone cade sullo stesso cerchio verso NE.

4. Unire gli estremi dei segmenti tracciati con le ombre: il suo punto medio collegato alla base dello gnomone indicherà la bisettrice dell'angolo formato dalle due ombre.

5. Essa indica la direzione N-S (linea meridiana).